I quiz logici che spesso trovi sul web sono un modo tutto nuovo che abbiamo per passare qualche minuto del nostro tempo libero, magari mentre siamo in attesa di fare qualcosa o semplicemente perché vogliamo rilassarci e goderci qualche attimo di pace e serenità tra una cosa e l’altra, tra lavoro e le tante cose che si fanno al giorno.
Del resto, ormai, non c’è fine davvero alle tante proposte che arrivano dal mondo digitale, che nella stragrande maggioranza dei casi ha una ripercussione positiva sull’immaginario collettivo, permettendo anche attraverso un semplice quiz di tenersi in allenamento e mettere tutti nella condizione di operare in funzione della propria memoria a lungo termine.
Insomma, pensarli come uno strumento utile per migliorare il ragionamento, stimolare la creatività e allenare il cervello è davvero quello che serve e lo possiamo fare anche in funzione di cose che alla fine di mostrano e si interpretano in senso divertente e ludico, quello che in genere si definisce appunto gioco.
I quiz di logica: cosa sono?
Quando abbiamo a che fare con un quiz di logica, ci stiamo semplicemente mettendo davanti un modo divertente di passare il nostro tempo libero per fare qualcosa di ludico e di ricreativo. Un modo che ci permetta di crescere e di esaminare quello che sappiamo fare i pochi semplici passaggi. Lo scopo resta sempre e solo quello di divertirsi.
Ricordiamo che comunque la logica è una branca del sapere che in ogni caso richiede una forte dose di criticità e di deduzione, un atteggiamento che non è un requisito che tutti possiedono innato, ma che si può sviluppare nel tempo dandosi all’esercizio della mente e della memoria, anche sfruttando quel poco di reminiscenze scolastiche che sono fondamentali.
Ed è importante anche capire che da tutto questo se ne possano trarre ampi benefici, tutti utili e perfetti affinché ci si senta perfettamente in forma anche solo mentalmente: quindi allenamento, aumento delle capacità di problem solving e miglioramento della concentrazione, sono alla base di tutto questo gioco di situazioni.
Il nostro quiz: (6 x 7) + (7 – 6)
Il quiz di oggi è molto semplice e verte su quella che è una classica espressione di primo grado, con tre semplicissime operazioni, con numeri molto bassi. Il nostro obiettivo è fornirti tutte le basi per risolvere le operazioni velocemente e nell’ordine giusto, e senza farti credere che dietro ci possa essere un errore.
Ho parlato di ordine, perché è proprio dall’ordine che bisogna partire. La logica dipende quasi ed esclusivamente dalla matematica, è come tale ha bisogno di avere uno sbocco sicuro verso quello che l’osservazione prima di tutto e poi l’ordine di svolgimento delle varie operazioni. E questo diventa indispensabile per poter fare tutto con grande facilità.
La cosa che sicuramente può permetterci di migliorare tutto è la concentrazione che deve essere rivolta alla risoluzione del problema, senza pensare che chissà quale tranello ci sia nascosto dietro, ma cercando invece di operare in modo tale che la soluzione si raggiunga quanto più velocemente e rapidamente è possibile.
Risolviamo l’operazione
Tenendo conto che secondo le regole matematiche, prima si risolvono tutte le operazioni dentro le parentesi, dando priorità a moltiplicazione e divisioni e poi ad addizioni e sottrazioni, e poi ricominciare seguendo questo ordine fuori però dalle parentesi, iniziamo proprio da 6 x 7 e poi 7 – 6, che si trovano dentro parentesi tonda.
I risultati saranno rispettivamente 42 per la moltiplicazione e 1 per la sottrazione. Fuori dalle parentesi si trova un +, segno che esprime un’addizione o somma che dir si voglia e che si deve svolgere a partire dai due risultati precedentemente ottenuti; a partire da ciò si può giungere al risultato finale.
Quindi, faremo 42 – 1 e il risultato della differenza qui proposta, ovvero 41 risulterà come il risultato finale dell’espressione proposto nel nostro quiz logico di oggi: senza trucco e senza inganni, senza tranelli nascosti qua e là, un risultato questo che non risente di alcuna difficoltà, a parte quella connessa magari alla semplice moltiplicazione se con le tabelline non sei mai stato totalmente un asso.
Poche conoscenze, tante soluzioni
Però una cosa voglio dirtela: non devi essere un genio della matematica per cimentarti in queste imprese! Del resto, si tratta sempre di cose molto piccole, senza dare troppi pensieri o incredibili problemi, a parte quelli connessi proprio alla linea della soluzione delle tabelline che risultano l’unico vero ostacolo; ma tutto sommato anche quello è superabile.
Tra calcolatrici o internet, oggi sai di poterti aiutare in questo mare così confuso come meglio credi, approfittando di questi quiz per tenere in forma mentalmente e dandoti anche sempre spazio qualora dovessi mai trovarti in attesa mentre aspetti il turno dietro file interminabili. Chissà che noia senza questi quiz che cadono proprio a tuo vantaggio.