
Pochi istanti sono il tempo necessario per ricevere o inviare delle somme di denaro tramite il bonifico istantaneo, una forma di pagamento digitale che è possibile effettuare in autonomia tramite la app relativa al proprio istituto di credito oppure tramite il proprio account del portale home banking. Ci sono dei rischi nascosti? Scoprilo subito!
Bonifico istantaneo: di cosa si tratta?
Tra le varie tipologie di bonifico bancario che possono essere effettuate, il bonifico bancario istantaneo è uno dei metodi più utilizzati e prediletti dagli utenti che possiedono un conto corrente bancario grazie alla velocità con cui viene effettuato il trasferimento del denaro dal conto del mittente verso il conto del beneficiario.

La comodità di poter trasferire una determinata somma di denaro, da pochi spiccioli fino a migliaia di euro, in tempo reale, all’orario che si preferisce, 24 ore su 24, e senza limitazione di giorni feriali o festivi, è il motivo che spinge molti utenti ad usufruirne al posto del bonifico bancario ordinario.
La possibilità di effettuare transazioni economiche così rapide e immediate è stato introdotto circa 8 anni fa, nel corso dell’anno 2017. Una novità relativamente recente, quindi, per le modalità di pagamento effettuabili da casa per coloro che possiedono uno o più conti correnti bancari. Andiamo più nel dettaglio e scopriamo come funziona.
Bonifico istantaneo: come funziona?
Il primo passo da compiere per poter effettuare un bonifico istantaneo è quello di accedere al proprio home banking o all’app dell’istituto di credito di riferimento, inserendo le credenziali richieste come codice utente, password e pin. Una volta effettuato l’accesso, è necessario recarsi nella sezione pagamenti e selezionare l’opzione “bonifico istantaneo”.

Presumibilmente si aprirà una finestra con alcuni dati da compilare riguardanti il beneficiario del bonifico (come il nominativo, l’IBAN), l’importo monetario da trasferire e la causale, ovvero la motivazione che spinge a cedere del denaro. Una volta compilati i campi richiedi è possibile confermare l’operazione. In alcuni casi il buon esito è confermato dalla ricezione di un sms.
Ma non solo! In altri casi, è la notifica da parte dell’applicazione che sancisce la buona riuscita dell’operazione. Sono 10 i secondi di tempo massimo che di solito impiega il denaro per essere trasferito dal conto corrente del mittente al conto corrente del beneficiario. Semplice come bere un bicchiere d’acqua!
Pro e contro dei bonifici istantanei
Tra i “pro” troviamo sicuramente la rapidità con cui la somma di denaro desiderata viene trasferita al beneficiario. Il tempo che solitamente è necessario per veder comparire (o scomparire, a seconda dei punti di vista) i soldi nel proprio conto corrente, come abbiamo detto, non supera i 10 secondi. Questo si traduce in una comodità senza eguali.

Il fatto di poter poi agire in completa autonomia rappresenta un altro plus, considerando che vengono mantenuti gli standard di sicurezza e di tracciabilità dei bonifici ordinari. Di contro, non sempre il bonifico istantaneo è gratuito e, al contrario, può presentare delle maggiorazioni rispetto alla somma di denaro prevista in partenza.
Attenzione poi ad inserire i dati corretti e ad essere sicuri di voler sbrigare l’operazione perché, una volta confermato, non è possibile annullarlo. Ciò che è fatto, è fatto! Infine, i bonifici istantanei possono non essere adatti per chi vuol trasferire quantità ingenti di denaro, superiori ai 5 mila euro, per cui dovrà essere effettuato un bonifico ordinario.
Quale è il rischio nascosto?
Tra i “pro” e i “contro” citati nei paragrafi precedenti, quale rappresenta il rischio maggiore? Sicuramente la rapidità! Quello che potrebbe rappresentare all’apparenza un vantaggio, potrebbe rapidamente trasformarsi, in alcuni casi, in un grande svantaggio! Perché? Perché in caso di errore non esiste possibilità di recupero del denaro inviato!

L’unica soluzione, in questo caso, è confidare nell’onestà del beneficiario che dovrebbe restituirti il denaro effettuando un ulteriore bonifico per un importo pari a quello ricevuto. Attenzione, quindi, ad effettuare bonifici istantanei solo nei confronti di persone affidabili che non intendono approfittarsi della situazione per sparire con il malloppo!
Per evitare situazioni spiacevoli, quindi, potrebbe essere utile controllare attentamente e più volte, se necessario, i dati inseriti in fase di compilazione del bonifico, evitare di usare questa modalità di pagamento per effettuare transazioni finanziare verso beneficiari sconosciuti o in caso di dubbio circa la serietà e la sicurezza dell’operazione.