Conto in banca costoso? Prova subito questo trucco per risparmiare sulle spese bancarie

Chiunque percepisca uno stipendio o abbia una somma di denaro da mettere in sicurezza, è intestatario di un conto corrente bancario. La pratica di accumulare contanti da nascondere in luoghi sicuri è ormai un retaggio del passato che ha lasciato spazio ad alternative più sicure come quella appena citata. Scopri come poter risparmiare sui costi del tuo conto in banca proseguendo con la lettura.

Il conto corrente bancario: cosa è?

Il conto corrente bancario è uno strumento finanziario che consente a coloro che possiedono una certa quantità di denaro di poterla gestire in maniera del tutto sicura ed efficiente. Sono molte le operazioni che possono essere fatte dal momento che si stipula un contratto di apertura di un conto in banca.

Immagine selezionata

Alcuni esempi? Il prelevamento di denaro contante recandosi agli sportelli automatici, o ATM, il deposito di denaro contante, allo stesso modo, l’effettuazione di pagamenti digitali come il bonifico bancario o il pagamento presso negozi fisici mediante l’utilizzo di carte apposite, il controllo dei movimenti e del saldo relativo al proprio conto.

La creazione di un conto corrente è una pratica molto semplice e veloce ma che comporta dei costi variabili, in base alla tipologia e alle condizioni offerte dai vari istituti bancari. Proprio per questo motivo, la scelta dovrebbe essere ponderata e consapevole, in modo tale da aprire un conto corrente che rispecchi in toto le proprie esigenze.

Le tipologie di conto bancario

Le tipologie di conto corrente bancario che i vari istituti di credito offrono ai clienti sono vari, con lo scopo, come accennato, di poter rispondere alle varie esigenze. Attenzione a non confondere il conto corrente con il conto di risparmio! Il primo permette di fare le operazioni già citate e anche più.

Immagine selezionata

Il secondo, invece, ha come scopo principale quello di poter ottenere un rendimento, in percentuali variabili ma comunque solitamente maggiori rispetto a quelle che offre un conto corrente. Al tempo stesso esso non consente di poter effettuare tante operazioni e movimentazioni come quelle che sono previste a seguito dell’apertura di quest’ultimo.

Al giorno d’oggi esistono dei particolari conti correnti che sono gestiti al 100 % in maniera digitale. Talvolta l’istituto di credito che li offre è estero, senza possedere sedi fisiche in Italia, addirittura! Tutte le operazioni che sono previste, quindi, sono eseguibili tramite la relativa app. Il punto di forza? Un costo più basso!

Quanto costa un conto corrente bancario?

Dal momento che esistono numerose tipologie di conto corrente e che ogni istituto bancario offre diverse possibilità per i propri clienti, definire in maniera esatta i costi da sostenere a seguito dell’apertura del proprio conto in banca, non è possibile. Tuttavia, si può operare una generalizzazione, analizzando i fattori che influiscono sul costo finale.

Immagine selezionata

Ogni conto corrente, a meno che non sia gratuito, prevede il pagamento di un canone fisso, a cadenza mensile ad annuale. A questo, generalmente, sono aggiunte delle commissioni sui prelievi effettuati presso altre banche oppure all’estero. Inoltre, anche il pagamento tramite bonifico potrebbe rappresentare una spesa in più per chi lo effettua.

Infine, le carte di debito o prepagate che possono essere collegate al proprio conto e che possono essere utilizzate per effettuare pagamenti presso negozi fisici e e-commerce potrebbero prevedere l’addebito di un ulteriore canone, anch’esso a cadenza mensile o annuale, a seconda delle condizioni previste dal contratto stipulato inizialmente.

Scopri il segreto per poter risparmiare!

Se il tuo conto in banca ti sembra troppo costoso e hai intenzione di scoprire i trucchi per risparmiare, allora prosegui con la lettura di questi ultimi paragrafi. Il primo passo che può compiere è quello di verificare le condizioni offerte dai vari istituti di credito per scovare alcuni conti senza canone mensile.

Immagine selezionata

Questa condizione si verifica molto spesso per i conti gestiti interamente online che, tuttavia, di solito non prevedono un’assistenza fisica al cliente, ma soltanto telefonica o tramite chat o servizi di messaggistica. Potresti valutare una situazione di questo genere, nel rispetto delle tue esigenze. Anche il fattore carte è un dettaglio da non sottovalutare.

La possibilità di poter ottenere carte di debito o di credito gratuite potrebbe farti risparmiare un bel po’ di soldi in un anno. Attenzione anche a non andare in negativo! Lasciare che il conto in scoperto può comportare l’addebito di costi elevati, per cui potrebbe essere utile effettuare il saldo con regolarità.

Lascia un commento