Avere un conto corrente è indispensabile per ognuno di noi. Ecco ci permette di movimentare il denaro, gestirlo, ricevere e fare dei pagamenti nel caso in cui si abbia bisogno di modalità che siano tracciabili. Numerose le possibilità che vengono messe a disposizione dei cittadini, con le banche che sembrano farsi una concorrenza spietata per quello che riguarda i migliori servizi.
Un conto corrente per essere conveniente deve permettere di gestire le proprie azioni nel migliore dei modi e ovviamente, prevedere un numero ridotto di spese. Sono sempre più le banche che offrono dei servizi accessori, come assicurazioni, contratti telefonici, bancomat per i propri figli, per insegnare loro a gestire il denaro nel migliore dei modi.
Sicuramente però quello che maggiormente preoccupa i correntisti sono i costi nascosti, come le commissioni sui prelievi ATM o sui bonifici. Ecco allora come è possibile scegliere una banca che riduca sufficientemente tali importi, in modo tale da non veder eroso il proprio denaro da tali spese. Tutti i consigli utili.
Conoscere quelle che sono le tipologie di conti correnti disponibili
Quindi, per riuscire a compiere una scelta corretta, la prima cosa da fare è cercare di comprendere quali siano le diverse tipologie di conti correnti che sono disponibili. Ogni tipologia corrisponde a specifiche esigenze e conoscere le proprie permette di scegliere quello che è il conto corrente che meglio si addice alla propria gestione.
Ci sono i conti tradizionali che sono in genere offerti dalle banche che hanno delle filiali fisiche e in genere hanno anche un servizio cliente dedicato, peccato che in molti casi ci sono costi di gestione molto alti, a differenza dei conti a zero spese, perfetti per chi vuole evitare i costi fissi. Infine ci sono i conti premium che mettono a disposizione del correntista dei servizi esclusivi, come consulenze personalizzare, carte di credito esclusive e assicurazioni.
Quindi conoscendo le diverse tipologie di conto che è possibile sottoscrivere, la scelta dovrebbe essere molto più semplice. Basta comprendere cosa si sta cercando per evitare di commettere degli errori. Anche se in molti credono che i soli costi abbattuti siano l’unico elemento di valutazione, si sbaglia veramente di grosso.
Analisi dei costi e delle commissioni
In un secondo ste che dovrebbe portare alla scelta, occorre valutare quelli che sono gli aspetti più importanti, ovvero i costi fissa da sostenere per la gestione del conto corrente. Quindi si rivela determinante cercare di informarsi in maniera preliminare, per trovare la soluzione che possa essere veramente la più conveniente.
Occorre allora valutare quello che è il canone mensile o annuo, che in genere è un importo fisso, in un secondo luogo, si valutano le commissioni sui prelievi, soprattutto se si procede in altre banche o all’estero; i bonifici e le operazioni, possono avere un costo più elevato in filiale che sul web e infine il costo delle operazioni extra.
Per riuscire ad ottenere un buon risparmio occorre quindi considerare ogni singolo aspetto. Le banche, in genere, offrono una visuale completa per quello che riguarda i costi da sostenere. In ogni caso è importante ricordare che anche nel caso in cui non si sia soddisfatti, si fa sempre in tempo a cambiare istituto velocemente.
Procedi con la valutazione dei servizi aggiuntivi
I soli costi non sono certo sufficienti per riuscire ad avere una visione completa di quello che è il conto migliore per le proprie esigenze. Perchè le banche corredano i loro conti correnti anche con una serie di prodotti extra che dovrebbero permettere di rendere il rapporto bancario molto più semplice da gestire.
Tra gli elementi da valutare è quindi la possibilità di gestire il conto corrente con l’applicazione, ovvero l’internet banking, semplice da utilizzare e che offrono una visione completa per quello che riguarda le spese. Alcuni istituti poi, offrono un rimborso in cashback, ma anche dei programmi di fedeltà. Infine è altrettanto importante un’assistenza clienti efficiente.
Questi sono elementi che non bisogna sottovalutare, anche considerando l’utilizzo che ognuno di noi fa del conto corrente. Questo anche il modo migliore di valutate quale delle banche offre il migliore prodotto in assoluto. Un modo per avere una visuale completa su ogni conto corrente, per poter ottenere il massimo dal conto.
In conclusione: gli elementi di un conto a basso costo
Insomma scegliere il conto corrente non è semplice, anche per via della complessità dei prodotti accessori che vengono offerti ai correntisti. Si tratta di un modo che le banche mettono in campo per riuscire ad attirare a se il maggior numero di cittadini. Qualcosa di indispensabile, anche considerando la dura crisi economica che ha colpito l’Italia.
Considerando che la maggior parte delle preoccupazioni dei correntisti italiani, arrivano dal timore di vedere i pochi risparmi (pochi) erosi dai costi bancari. Quindi riuscire a valutare ogni minimo dettaglio è veramente importante per evitare di trovarsi poi in difficoltà con la gestione del proprio denaro. Ma il mercato è così vasto che trovare il conto migliore per i propri bisogni non sarà difficile.