Rottamazione cartelle 2024: ecco la novità che sorprende tutti

Spesso è molto complicato riuscire a fare quadrare i conti di casa, specie quando le spese si affollano mensilmente rendendo la nostra vita un vero e proprio inferno, all’interno del quale non c’è pace e non si trovano mai spiragli che possano migliorare le cose e la nostra stessa condizione economica.

A peggiorare le cose ci si mettono le cartelle esattoriali, un vero e proprio incubo, che comunque sappiamo è un problema enorme per tutti gli italiani, perché quando arrivano la soluzione è pregare di ottenere la rateizzazione o che non si tratti di importi davvero troppo esagerati da gestire nella totalità.

Da quest’anno però, come del resto è accaduto da qualche tempo a questa parte, sono state adottate delle misure che consentirebbero di poter ammortizzare il peso di queste cartelle alla luce anche di quello che è il vero problema, ovvero gestire il bilancio economico della famiglia pagando i debiti con l’ente.

Un incubo che si palesa

Sicuramente tutti quanti abbiamo un bollettino che abbiamo dimenticato di pagare, una multa che ci è sfuggita o una tassa che è andata ben oltre la data di scadenza. Si tratta di cose che possono capitare, perché tutti noi abbiamo mille cose da fare ogni giorno e anche tanti soldi da spendere.

Magari spesso si tralascia solo perché in quel preciso momento non ci si può concedere il lusso di pagare quel bollettino e poi ti ritrovi a fare a gara per capire come fare per pagare tutto senza a dare a debito con tutto il resto delle cose da fare, specie se le entrate restano quelle che sono sempre e la famiglia c’è.

In questi casi, il problema è capire anche l’entità del debito. Perché quando si tratta di piccole somme, la cosa può essere affrontata facendo una leggera stretta per uno o due mesi; ma la cifra cresce, la cosa potrebbe diventare davvero un grosso problema, per lo più ingestibile e da non trascurare.

La rottamazione: cos’é?

Ma di fronte a una condizione di precarietà che si presenta al momento del pagamento della cartella esattoriale, alla luce che si possa trattare di una cifra troppo alta da sostenere in un determinato momento in particolar modo, possiamo oggi dirti che esiste un sistema che si chiama rottamazione, un modo per alleggerire in carico.

Il modo è molto semplice e ti permette di fare una riduzione della somma, rateizzando: in pratica presenti la domanda all’Agenzia delle Entrate, chiedendo che l’importo dovuto possa essere diluito in comode rate per un massimo di 18 mesi, e in modo tale che tu non debba trovarti davvero in ristrettezze economiche.

La vera sorpresa è arrivata nel 2024 e ancora per quest’anno sarà valida: prende il nome di Rottamazione delle cartelle, ed è legata a una proroga straordinaria per i pagamenti che è legata alla rottamazione quarter secondo l’articolo 1 della Legge di Bilancio 2023. Provo a presentarvela con maggiore facilità.

Come funziona?

Una volta che arriva la cartella esattoriale, si può presentare una richiesta di miglioramento nel pagamento degli importi presenti, al fine di non dover trovare difficoltà o per caso anche arrivare a non pagare per mancanza di soldi. Ecco che infatti viene indicata la possibilità di ricorrere alla soluzione delle rate.

A questo uniamo anche la tolleranza di 5 giorni, per affrontare il pagamento di ogni singola rata dopo la data di scadenza: quindi se la data di scadenza è prevista per il 15 del mese, hai tempo fino al 20 per pagarla senza avere nessun tipo di mora o aggiunta all’importo.

La rottamazione inoltre comprende alcune agevolazioni che sono molto interessanti e utili per ridurre l’importo: annullamento degli interessi, delle sanzioni; paghi solo quindi il capitale e le spese di notifica; e inoltre puoi pagare rateizzando, fino a 18 rate nel totale, ma concesse solo di fronte a grossi importi maturati.

La novità più importante

Quello che davvero risulta essere l’aspetto più importante in questi casi è che hai la possibilità di rientrare nei termini per chi ha saltato il pagamento di una o più rate. Questo è un beneficio importante per chi non ha un lavoro fisso o semplicemente ha dimenticato di correre a pagare e non sa come fare.

C’è tempo entro la fine del mese di marzo per mettersi in regola con le rate saltate, e per mettersi in linea con la concessione di questa Rottamazione che per fortuna finalmente opera a vantaggio anche del cittadino, che risulta in debito ma cerca di rimettersi in regola, pagando il proprio debito.

Lascia un commento