Il mondo del web ha rivoluzionato in maniera radicale la nostra esistenza. I nostri nonni sono un esempio di generazione che più ha risentito di questo importante cambiamento, essendo cresciuti in anni in cui il mondo del digitale e dell’internet non erano nemmeno immaginabili. La crescita tecnologica è stata tanto veloce quanto inaspettata.
Oltre ai numerosissimi risvolti positivi, come la possibilità di poter comunicare in tempo reale con persone che si trovano dall’altra parte del mondo, poter essere sempre informati sulle news a livello globale, poter acquistare prodotti e servizi direttamente da casa e così via, il mondo del digitale nasconde anche delle insidie.
Esso, infatti, ha dato la luce a nuovi tentativi di truffe che fino a qualche decennio fa non potevano essere messe in atto: le truffe online, che sfruttano i servizi offerti agli utenti per estorcere loro informazioni e dati sensibili, con lo scopo di accaparrarsi il loro denaro. Prosegui con la lettura per saperne di più.
Le truffe online: una panoramica
Ognuno di noi può essere vittima di un tentativo di truffa online. Questo perché di solito ai truffatori non interessa una persona specifica ma semplicemente di riuscire ad estorcere delle informazioni e dei dati sensibili che gli consentano all’eccesso al denaro dell’inconsapevole vittima. “Inganno”, in questi casi, è la parola chiave.
Le tecniche che sono messe di solito in pratica dai truffatori sono varie. In alcuni casi vengono inviati dei link tramite sms o tramite e-mail a cui si è invitati a cliccare, alcune volte, addirittura, si ricevono simili mail ma con loghi e mittenti simili a quelli di noti marchi per confondere la vittima e convincerla a cliccare sul link.
In altri casi ancora, sono i siti web ad essere truffaldini e, con grafiche accattivanti o scuse di vario tipo, sono progettati con lo scopo di stimolare gli utenti, ad esempio, a fare acquisti fasulli che presuppongono l’inserimento dei propri mezzi di pagamento, avendo così libero accesso a informazioni sensibili da poter sfruttare a proprio vantaggio.
I più comuni tentativi di truffa
Le tipologie di truffe online, purtroppo sono numerose. La più comune tra queste è rappresentata dai tentativi di phishing, ovvero, come accennato nei paragrafi precedenti, dall’invio di e- mail o messaggi di altro tipo contenenti alcuni link su cui gli utenti sono invitati a cliccare dopo aver ricevuto delle informazioni di allerta di vario tipo.
Altra variante del phishing si verifica quando i testi di e- mail o messaggi riportano fasulle richieste da parte di banche, enti pubblici o famosi marchi in modo tale che l’ignara vittima pensi di comunicare i dati richiesti ad essi e non a dei truffatori. Un’altra categoria di truffa online è il vishing.
Il vishing si presenta dal momento in cui si riceve una telefono con la quale i truffatori si spacciano per operatori di banche o di altri enti e tentano di convincere il destinatario della chiamata a fornire alcuni dati sensibili. E, ancora, troviamo lo smishing, ovvero le truffe che si sviluppano tramite SMS.
Scopri le modalità con cui viene condotta una nuova truffa sul web!
Sembra che ultimamente una truffa sia stata indirizzata ai possessori di specifiche carte di debito o di credito. La modalità di azione dei truffatori sembra essere su per giù sempre la solita: agli utenti viene inviato una e- mail o un SMS che, all’apparenza, sembra essere stato mandato dalla filiale di riferimento.
Nel testo del messaggio, sempre a nome del gestore della carta, si millanta un problema con la carta di debito posseduta. La scusa, in tal senso, può essere rappresentata da presunte transazioni sospette o dall’imminente blocco del proprio account. Dopo aver suscitato allarmismo nell’utente, i truffatori invitano a cliccare su un link.
Il link è riportato nella parte finale del messaggio. Nel caso in cui il destinatario clicchi su di esso, viene solitamente indirizzato verso un sito identico ma che niente ha a che vedere col sito ufficiale, e qui viene invitato ad inserire le proprie credenziali di accesso, da un lato, e il numero della carta, dall’altro.
Un breve riepilogo
In conclusione, il mondo del digitale ha cambiato, per numerosi aspetti, in meglio la vita delle persone permettendo di rimanere in contatto pur essendo distanti spazialmente, di fare acquisti direttamente da casa o di ricevere numerosissime informazioni sui più disparati argomenti. Tuttavia, esso cela anche la possibilità di essere truffati.
Un nuova truffa che sembra star dilagando riguarderebbe i possessori di alcune carte di debito. Sembra che siano soggetti alla ricezione di SMS o di email in cui, spacciandosi per il gestore della carta, i truffatori intimidiscono l’utente spiegando che sono sorti problemi con la carta e invitandolo a cliccare su un link collegato a un sito web dove dovrà inserire i propri dati sensibili, a cui i truffatori avranno accesso.